
La Collina Gellért: l'albero115 visiteCoi suoi 235 metri, domina il Danubio e la città. E’intitolata a San Gerardo, che fu giustiziato nel 1046 durante il suo tentativo di convertire la città al cristianesimo.
|
|

Scalando la Collina Gellért: Panorama105 visiteVista verso Pest
|
|

Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor) 2132 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
|
|

La rupe106 visiteScaldando la Collina Gellért
|
|

Chiesa di Mattia (Mátyás-templom) - La navata147 visiteLa chiesa attuale fu costruita in stile gotico nel XIV sec., e restaurata nell’800. Ha testimoniato numerose incoronazioni, inclusa quella di Karl IV di Ungheria, l’ultimo reale degli Asburgo, nonché di Franz Joseph I.
|
|

Mercatini di Piazza Vörösmarty tér - Carne, carne, carne156 visite...e ancora carne, venduta in ogni modo, accoppiata ad un bel bicchiere di vin brulè.
|
|

Chiesa nella roccia (Magyarok Nagyasszonya sziklatemplom): l'aquila polacca132 visite...con, al suo centro, una copia de la Vergine Nera di Częstochowa, a testimoniare la vicinanza fra polacchi ed ungheresi.
|
|

Piazza degli Eroi (Hősök tere)116 visiteUna delle principali piazze della città, famosa per la statua dei 7 capitribù dei Magiari e di altri importanti eroi nazionali ungheresi, ovvero il Millennium memorial, e per la tomba del milite ignoto. E’stata testimone di importanti avvenimenti politici del dopoguerra.
|
|