Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia) > Austria > Vienna
DSC04233.jpg
Hofburg: Sissi e Franz - il matrimonio41 visiteIl servizio da tavola e le statuine che furono creati in occasione del celebre matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe.
DSC04226.jpg
Hofburg: Le porcellane cinesi49 visiteBelle, davvero belle, anche per chi, come me, non è un esperto.
DSC04215.jpg
Hofburg: l'ingresso55 visitePer più di sette secoli, fino al 1918, l’impero austro-ungarico è stato governato da questo palazzo, e qui si è celebrato il famoso Congresso di Vienna.
DSC04204.jpg
Karlskirche - Sul lago43 visiteChiesa barocca dell’architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach, fu completata nel 1739 e fu commissionata da Carlo VI per adempiere ad un ex-voto fatto dall’imperatore in occasione della peste di Vienna.
DSC04200.jpg
Karlskirche - Il Wolkswagen45 visiteIl più famoso pulmino di Germania, parcheggiato fuori una delle più belle chiese barocche di Vienna.
DSC04198.jpg
Otto Wagner Pavilion41 visitePadiglione in stile art-noveau, al cui interno c’è un’esposizione dedicata all’architetto Otto Wagner che, sul finire dell’800, rappresentò un punto di rottura che spianò la strada all’architettura di inizio ‘900, che coniugava funzionalità ed aspetto estetico.
Peccato non esserci potuto entrare, visto che, a quell'ora del tramonto, era già chiuso.
DSC04197.jpg
La rete tramvieria di Vienna44 visiteCome tutte le città germanofone, qui, i tram si sprecano...
DSC04195.jpg
Nächste Haltestelle: Karlsplatz!41 visiteFermata del bus... notturna, con tanto di occhi di gatto! :P
DSC04191.jpg
Il mercato: Naschmarkt43 visiteIl principale mercato cittadino, con 120 bancarelle e vari cafè, è ormai diventato un luogo di aggregazione per i giovani viennesi, dove mangiare un bello Schnitzel.
DSC04193.jpg
Palazzo della Secessione viennese47 visiteCostruito tra il 1897 ed il 1898 ad opera dell’architetto Joseph Maria Olbrich, fu realizzato come sede espositiva degli artisti della Secessione Viennese. L’idea dell’edifcio deriva da un disegno di Klimt, che rappresentava un edificio cubico, sormontato da un frontone simile a quello di un tempio.
DSC04189.jpg
MuseumsQuartier: il passaggio37 visiteAgglomerato di differenti musei viennesi, bar e ristoranti. E’uno dei dieci complessi dedicati all’arte più grandi del mondo.
DSC04175.jpg
Kunsthistorisches Museum - Capolavori di Albrecht Dürer46 visiteMadonna col Bambino disteso (1512) e Ritratto dell'imperatore Massimiliano I (1519)
DSC04174.jpg
Kunsthistorisches Museum - Lo scalone centrale48 visitePrincipale museo viennese, inaugurato nel 1891 alla presenze di Francesco Giuseppe I, per contenere le collezioni degli Asburgo, e renderle visibili al pubblico.
DSC04169.jpg
Kunsthistorisches Museum - Le salie egizie47 visiteChi ha paura delle mummie?
DSC04167.jpg
Kunsthistorisches Museum - Il salone d'ingresso51 visitePrincipale museo viennese, inaugurato nel 1891 alla presenze di Francesco Giuseppe I, per contenere le collezioni degli Asburgo, e renderle visibili al pubblico.
DSC04166.jpg
Le sale del Kunsthistorisches Museum54 visiteAdoro questa foto, nella sala dove si trova il busto dell'imperatore Rodolfo II..
DSC04163.jpg
Kunsthistorisches Museum - Automa in forma di centauro con Diana sul dorso110 visiteAffascinante automa opera di Hans Jacob I. Bachmann, risalente al 1598-1600
DSC04161.jpg
Kunsthistorisches Museum - Saliera di Benvenuto Cellini73 visiteUno dei "pezzi forti" del museo viennese.
DSC04153.jpg
Kunsthistorisches Museum - Arte medievale67 visite
DSC04150.jpg
Maria Teresa d'Austria, imperatrice d'Austria43 visiteCamminando in Maria-Theresien-Platz, di fronte al Kunsthistorisches Museum.
100 immagini su 5 pagina(e) 4
Scegli la tua lingua: