
Municipio di Brema - Golden Chamber106 visiteQuesta stanza fu disegnata 100 anni fa da Heinrich Vogeler in stile Art Nouveau. Gli intarsi in legno sono veramente notevoli!
|
|

Municipio di Brema - Upper Hall94 visiteLa grande stanza dove l'asssemblea cittadina si riuniva. La guida (in tedesco, quindi qualche parola può essere sfuggita) diceva che ogni anno, qui, si radunano personalità di Brema per una raccolta fondi.
|
|

Municipio di Brema - Upper Hall - Modellini delle navi83 visiteGiusto per non dimenticarci quale ruolo abbia il mare, nella storia di Brema.
|
|

Marktplatz84 visiteLa piazza principale di Brema, dove si trova il Municipio sulla destra (Rathaus), la statua del paladino Rolando (Orlando) in fondo a destra, il Duomo di Brema alle mie spalle...
|
|

Duomo di Brema76 visiteSolo ai tram è concesso attraversare la Marktplatz, altrimenti pedonalizzata.
|
|

Duomo di Brema (St. Petri Dom) - La facciata74 visiteDuomo protestante-luterano in stile gotico, risalente al 13° secolo. Nella cripta, è possibile vedere alcune mummie ben conservate, oppure si può passeggiare nel “Bible Garden”.
|
|

Duomo di Brema (St. Petri Dom) - Il pulpito74 visiteBel pulpito in legno
|
|

Duomo di Brema (St. Petri Dom) - La navata61 visiteDuomo protestante-luterano in stile gotico, risalente al 13° secolo.
|
|

Schnoorviertel - Looking towards the sky56 visiteCamminando fra i vicoletti dello Schnoorviertel.
|
|

Schnoorviertel - Becks in´n Snoor66 visiteProseguendo fra i vicoletti dello Schnoorviertel.
|
|

I tetti aguzzi dello Schnoorviertel58 visiteE'il più vecchio quartiere di Brema, con belle casette a graticcio dei secoli 15° e 16°. Schnoor deriva da Schnur, che in tedesco simboleggia il filo che tiene assieme una collana di perle, con le perle rappresentate dalle casette. Per miracolo, il quartiere è scampato ai bombardamenti alleati. All’inizio del XX sec. era un quartiere di pescatori fra i più poveri della città.
|
|

Le stradine dello Schnoorviertel69 visiteE'il più vecchio quartiere di Brema, con belle casette a graticcio dei secoli 15° e 16°. Schnoor deriva da Schnur, che in tedesco simboleggia il filo che tiene assieme una collana di perle, con le perle rappresentate dalle casette. Per miracolo, il quartiere è scampato ai bombardamenti alleati. All’inizio del XX sec. era un quartiere di pescatori fra i più poveri della città.
|
|

Schnoorviertel - Feine Stoffe56 visiteMi ha colpito la casetta che ospita questo negozio di tessuti.
|
|

Schnoorviertel in bianco e nero71 visiteE'il più vecchio quartiere di Brema, con belle casette a graticcio dei secoli 15° e 16°. Schnoor deriva da Schnur, che in tedesco simboleggia il filo che tiene assieme una collana di perle, con le perle rappresentate dalle casette. Per miracolo, il quartiere è scampato ai bombardamenti alleati. All’inizio del XX sec. era un quartiere di pescatori fra i più poveri della città.
|
|

Verso il Weserstadion56 visiteLo stadio del Werder Bremen sorge proprio sul fiume Weser, ad un paio di km dal centro città.
|
|

Weserstadion - La casa del Werder Brema49 visiteLo stadio del Werder Bremen sorge proprio sul fiume Weser, ad un paio di km dal centro città.
|
|

Marcusallee - Il laghetto62 visiteBel laghetto sulla elegante Marcusallee (Am See an der Marcusallee), a due passi dal Rhododendron-Park.
|
|

Rhododendron-Park59 visiteBel parco di inizio ‘900, composto da azalee e rododendri, con, al suo interno, un giardino botanico. E'pieno zeppo di persona che fanno esercizio fisico e passeggiate (grande passione dei tedeschi).
|
|

Universum Science Center55 visiteQuesta "cozza" è la costruenda città della scienza di Brema, nel quartiere dell'Università. Un po' come a Manchester e Napoli (senza, però, la Camorra che la incendia per distruggerla).
|
|

Universum Science Center 256 visiteQuesta "cozza" è la costruenda città della scienza di Brema, nel quartiere dell'Università. Un po' come a Manchester e Napoli (senza, però, la Camorra che la incendia per distruggerla).
|
|
39 immagini su 2 pagina(e) |
1 |
|