Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia) > Italia > Sicilia - Cefalù
DSC08855.jpg
Duomo di Cefalù - L'altare182 visiteIn alto troneggia il mosaico del "Cristo Pantocratore"
DSC08853.jpg
Duomo di Cefalù - La navata150 visiteConsacrato nel 1267 ed in stile arabo-normanno, la tradizione vuole sia stato costruito per volere di Ruggero II, come ex voto per esser sopravvissuto ad una tempesta.
DSC08850.jpg
Duomo di Cefalù - L'ingresso168 visiteConsacrato nel 1267 ed in stile arabo-normanno, la tradizione vuole sia stato costruito per volere di Ruggero II, come ex voto per esser sopravvissuto ad una tempesta.
DSC08848.jpg
Il Lavatoio medievale152 visiteSu Via Vittorio Emanuele, fino a pochi decenni fa, le donne del paese andavano ancora a sciacquare i panni. Al luogo, si accede da una scalinata detta "a lumachella", che scende fino ad uno spazio semicoperto da una volta bassa. L'acqua che fuoriesce dalle bocche presenti in tre pareti
DSC08844.jpg
Il Lavatoio medievale - l'ingresso148 visiteSu Via Vittorio Emanuele, fino a pochi decenni fa, le donne del paese andavano ancora a sciacquare i panni. Al luogo, si accede da una scalinata detta "a lumachella", che scende fino ad uno spazio semicoperto da una volta bassa.
DSC08831.jpg
Le rovine sulla spiaggia165 visiteSulla spiaggetta parallela a Via Vittorio Emanuele, si trovano questi archi (apparentemente) in rovina.
DSC08830.jpg
La spiaggia di Cefalù152 visiteLa spiaggetta parallela a Via Vittorio Emanuele, a due passi dal centro storico.
DSC08828.jpg
Via Carlo Ortolani di Bordonaro160 visiteCamminando dal centro storico verso il mare, a due passi dal Bastione di Marchiafava.
DSC08826.jpg
Bastione di Marchiafava - come Marechiaro?168 visiteOpera monumentale della cerchia murata di Cefalù, restaurata negli anni Ottanta. Questo scorcio, non so perchè, mi ricorda un po' quello della famosa "finestrella" di Marechiaro, a Napoli.
DSC08825.jpg
Looking towards the sea128 visiteBastione di Marchiafava
DSC08814.jpg
Duomo di Cefalù144 visiteConsacrato nel 1267 ed in stile arabo-normanno, la tradizione vuole sia stato costruito per volere di Ruggero II, come ex voto per esser sopravvissuto ad una tempesta.
DSC08811.jpg
Chiesa del Purgatorio (S.Stefano)144 visiteSi trova in uno slargo che affaccia su Corso Ruggiero, e risale alla seconda metà del ‘600. Peccato sia quasi sempre chiusa. :(
DSC08806.jpg
I vicoletti di Cefalù142 visiteStruttura tipica del paesino di pescatori.
DSC08787.jpg
Vista dalla Rocca di Cefalù132 visiteUna sudata che, però, vale l'impresa.
DSC08782.jpg
Merlature della Rocca di Cefalù132 visiteDopo la caduta dell'impero romano, i cittadini si ritirarono qui, per difendersi meglio dagli attacchi dei saraceni.
DSC08778.jpg
Scalando la Rocca di Cefalù152 visiteDopo la caduta dell'impero romano, i cittadini si ritirarono qui, per difendersi meglio dagli attacchi dei saraceni.
DSC08777.jpg
Vista dalla Rocca di Cefalù 2153 visiteUna sudata che, però, vale l'impresa.
DSC08775.jpg
Scalando la Rocca di Cefalù 2144 visiteDopo la caduta dell'impero romano, i cittadini si ritirarono qui, per difendersi meglio dagli attacchi dei saraceni.
DSC08769.jpg
Vicoletti di Cefalù #2149 visiteSalendo verso la Rocca
DSC08771.jpg
Rigogliosa vegetazione138 visiteIn Sicilia abbondano i fichi d'India
22 immagini su 2 pagina(e) 1
Scegli la tua lingua: