Flavio's gallery

Inizio > Napoli
Ultimi arrivi - Napoli
_DSC3331.jpg
Terrae Motus - Il lampadario di cristallo77 visiteCitando il sito beniculturali.it:
La Collezione Terrae Motus, costituita dopo il sisma del 23 novembre 1980 che devastò la Campania e la Basilicata, nasce per iniziativa e lungimiranza del gallerista napoletano LucioAmelio (Napoli, 1931/ 1994), personalità di notorietà internazionale e amico di molti artisti contemporanei.
%09 %731 %2014
_DSC3315.jpg
I pastori napoletani84 visiteLa collezione di pastori esposti nella Reggia di Caserta%09 %731 %2014
_DSC3326.jpg
Il Parco della Reggia di Caserta78 visiteLo splendido e famoso parco, che arriva fino al belvedere, con la peschiera e la cascata al centro%09 %731 %2014
_DSC3290.jpg
Reggia di Caserta - Le stanze delle quattro stagioni98 visiteQuattro stanze: ognuna per un periodo dell'anno. Qui il lampadario in vetro di (mi pare) quella della primavera%09 %731 %2014
_DSC3305.jpg
Reggia di Caserta - La biblioteca86 visiteUn telescopio, due mappamondi. Alle loro spalle un barometro e, tutt'intorno, tanti libri. Benvenuti nella biblioteca della Reggia.%09 %731 %2014
_DSC3282.jpg
Reggia di Caserta - Camera di Gioacchino Murat58 visiteIl Re di Napoli, mandato all'ombra del Vesuvio da Napoleone, non disdegnava la reggia vanvitelliana.%09 %731 %2014
_DSC3286.jpg
Il giardino antistante la Reggia di Caserta58 visiteSiamo al 1°Maggio, i giardini sono pieni di persone venute a fare la cosidetta "scampagnata"... qualche volta, senza raccogliere i propri rifiuti da terra!%09 %731 %2014
_DSC3276.jpg
Camminando nella Reggia di Caserta65 visiteUn susseguirsi di splendide stanze, un patrimonio culturale non sufficientemente valorizzato.%09 %731 %2014
_DSC3248.jpg
Salone nella Reggia di Caserta - Particolare54 visiteCandelabro di vetro (?)%09 %731 %2014
_DSC3240.jpg
Il Salone delle Feste della Reggia di Caserta91 visite%09 %731 %2014
_DSC3230.jpg
Salone nella Reggia di Caserta - Particolare 256 visite%09 %731 %2014
_DSC3212.jpg
Lo scalone della Reggia di Caserta96 visiteUna delle parti più conosciute (e più imitate) della Reggia.%09 %731 %2014
_DSC3228.jpg
La cappella Palatina55 visiteChiesa voluta da Ferdinando IV nel 1784.%09 %731 %2014
_DSC3204.jpg
Entrando nella Reggia di Caserta54 visitePurtroppo, troppe transenne, troppa confusione, troppe erbacce che fuoriescono dai cornicioni sono quello che accolgono il turista.%09 %731 %2014
_DSC3209.jpg
Entrando nella Reggia di Caserta 265 visitePurtroppo, troppe transenne, troppa confusione, troppe erbacce che fuoriescono dai cornicioni sono quello che accolgono il turista.%09 %731 %2014
DSC03030.jpg
Scavi di Ercolano: vista verso il Vesuvio112 visiteIl temibile vulcano che, ad oggi, ci ha regalato un gioiello più unico che raro.%09 %729 %2014
DSC03026.jpg
Terrazza di M.Nonio Balbo69 visiteAra funeraria rivestita di marmo, dedicata al senatore M. Nonius Balbus.%09 %729 %2014
DSC03019.jpg
Casa del Rilievo di Telefo87 visiteLa seconda casa più grande degli scavi di Ercolano. A mio parere, splendida.%09 %729 %2014
DSC03014.jpg
Camminando fra le rovine83 visite%09 %729 %2014
DSC03003.jpg
Casa dell'erma di Bronzo106 visiteIl busto pare rappresenti il padrone di casa. Peccato per i troppi graffiti, realizzati da chissà quali bestie nel '900.%09 %729 %2014
334 immagini su 17 pagina(e) 4
Scegli la tua lingua: