  
						Place du Pont-Morand129 visiteSulla sinistra l'unico grattacielo della Bretagna, la Tour Bretagne. Sulla destra, la statua del generalissimo Charles de Gaulle.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Louvre - La Nike161 visiteLa "vittoria alata", una delle statue greche più famose della storia.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Louvre - La Venere di Milo164 visiteOvviamente, assieme alla Gioconda, è il posto più affollato del Museo!
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Louvre - Statua antropomorfa dell'Iran del Nord140 visite
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	
	
		
			
				
					
						  
						Place de la République - Je suis Charlie113 visiteQui, dopo l’attentato alla sede di Charlie Hebdo, si è formato spontaneamente un memoriale, grazie ai messaggi ed ai fiori lasciati dai passanti.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Duomo di Palermo e Santa Rosalia113 visiteIl cortile della bella cattedrale palermitana
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Marktplatz130 visiteLa piazza principale di Brema, dove si trova il Municipio sulla destra (Rathaus), la statua del paladino Rolando (Orlando) in fondo a destra, il Duomo di Brema alle mie spalle...
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Statua di Rolando95 visiteIl Bremer Roland è una statua che raffigura il famoso paladino Orlando, risalente al 1404, che raffigura la libertà, la giustizia, e l’indipendenza di Brema. La statua è rivolta verso il Duomo, infatti fu proprio l’arcivescovado ad ostacolare l’indipendenza di Brema. E’patrimonio dell’UNESCO, e si trova nella Marktplatz, dove si trova il Municipio.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	
	
		
			
				
					
						  
						Bremer Stadtmusikanten am Rathaus (I Musicanti di Brema)103 visiteStatua di bronzo posta sul lato Ovest della piazza del Municipio, che trae ispirazione dalla favola dei fratelli Grimm. Questa è la statua dei musicanti più famosa della città. La leggenda dice che toccare le zampe dell’asinello porti fortuna!
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Musicanti di Brema - Vista verso Marktplatz e lo Schütting99 visiteStatua di bronzo posta sul lato Ovest della piazza del Municipio, che trae ispirazione dalla favola dei fratelli Grimm. Questa è la statua dei musicanti più famosa della città. La leggenda dice che toccare le zampe dell’asinello porti fortuna!
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Schweriner Schloss - Ingresso nel parco114 visiteBel parco all'inglese, che circonda il castello che una volta era la sede dei duchi del Mecklemburg, ed ora è la sede del governo del Land (stato federale tedesco).
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Die Spur des Löwen - Monumento ad Enrico il Leone142 visiteIl leone simboleggia, appunto, Enrico il Leone, che fondò la città nel Medioevo.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	
	
		
			
				
					
						  
						Castello di Buda (Budai Vár)132 visiteResidenza storica dei reali ungheresi. E’famoso per il suo stile barocco e per gli edifici pubblici del XIX sec. L’UNESCO lo ha inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità. Sinceramente, non credo valga la pena visitare i musei al suo interno.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Piazza degli Eroi - Statua di Lajos Nagy131 visiteLuigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia, durante la metà del '300, cercò di espandere i suoi domini, fin quasi a conquistare il Regno di Napoli, senza però riuscirvici. Napoletani e magiari... sarebbe stata un'accoppiata piuttosto particolare. :)
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor)143 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor) 2132 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	
	
		
			
				
					
						  
						Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor): Il gigante104 visiteFu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa. La statua di bronzo, che tiene in mano una foglia di palma, è alta 14mt, e posa su un piedistallo di 26mt
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Statua di Santo Stefano fuori alla Chiesa nella roccia114 visite
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Padre Jakob Falkowskiemu, fondatore dell'istituto per sordi120 visiteLa targa, nel quartiere di Śródmieście Południowe, recita: "Księdzu Jakubowi Falkowskiemu 29.IV.1775 - 2.IX.1848 Założycielowi Instytutu Głuchoniemych Wdzięczni Głusi I Ich Przyjaciele"
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Piazza del mercato della città vecchia (Rynek Stare Miasto) - Statua della Sirena108 visiteE'la piazza principale della città vecchia. Dopo la rivolta di Varsavia, fu fatta saltare in aria dai nazisti, e successivamente ricostruita. La statua della sirena, chiamata Syrenka, è il simbolo della città fin dal ‘300, e risale al 1855.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	
	
		
			
				| 78 immagini su 4 pagina(e) | 
1 | 
  | 
			 
		 
	 |