
Mémorial de la Shoah78 visiteMuseo aperto nel 2005, dove sorge il memoriale del martire ebreo ignoto.
|
|

RAF Bomber Command Memorial51 visiteMonumento che commemora le vittime del Bomber Command della RAF, squadrone nel quale ci fu un alto numero di vittime, durante la Seconda Guerra Mondiale. Si trova in Green Park
|
|

IWM Museum London - Mitsubishi A6M Zero58 visiteQuesti erano i famosi aerei dei kamikaze giapponesi, durante la seconda guerra mondiale
|
|

IWM Museum London - La guerra nel Sahara57 visiteDelle mine ed un cartello di "CAMPO MINATO", scritto dagli italiani durante la guerra in Nord Africa (ricordate El Alamein, Rommel, e tutto il resto, no? :) )
|
|

IWM Museum London - L'aquila nazista80 visiteSe ho compreso bene, questa è l'aquila che si trovava sulla cima del Reichstag, prima che questo venisse catturato dai sovietici.
|
|

IWM Museum London - Macchina Enigma64 visiteUna delle famose macchine per criptare i testi, adottate dai nazisti, ed il cui codice fu rotto dall'inglese Alan Touring, il padre dell'informatica moderna
|
|

IWM Museum London - Il Maiale (sottomarino a due posti italiano)67 visiteQuesto sommergibile a due posti era usato dagli italiani, durante la seconda guerra mondiale.
Si sganciava a largo, arrivava nel silenzio totale nel porto nemico, e permetteva ai due uomini di minare una nave. La forma ricorda, appunto, un maiale
|
|

Marienkirche - la demolizione43 visiteSolo la torre testimonia il passato gotico della chiesa, in quanto questa fu gravemente danneggiata durante la guerra, e deliberatamente distrutta nel 1960. Credo che questa gigantesca palla, sia quella che, tristemente, ha demolito quello che rimaneva della chiesa...
|
|

Marienkirche - Vecchie tracce38 visiteSolo la torre testimonia il passato gotico della chiesa, in quanto questa fu gravemente danneggiata durante la guerra, e deliberatamente distrutta nel 1960.
|
|

Marienkirche - Il campanile50 visiteSolo la torre testimonia il passato gotico della chiesa, in quanto questa fu gravemente danneggiata durante la guerra, e deliberatamente distrutta nel 1960
|
|

Willy-Brandt-Haus Lübeck - L'inginocchiamento a Varsavia53 visiteIl 7 dicembre 1970, mentre si trovava a Varsavia per la firma di un trattato, in occasione della visita al monumento in memoria della distruzione del ghetto di Varsavia, Brandt si inginocchiò. Il gesto fece molto scalpore in patria. Io ne avevo sentito parlare, avendo visitato tale monumento a Varsavia.
|
|

Willy-Brandt-Haus Lübeck - Il processo di Norimberga35 visiteEssendosi autoesiliato in Norvegia, partecipò, come giornalista "straniero", al processo di Norimberga. Da quella esperienza, ne trasse un libro (Forbrytere og andre Tyskere - I criminali e gli altri tedeschi)
|
|

Willy-Brandt-Haus Lübeck - Weimar, la crisi, l'avvento del Nazismo57 visiteAlcuni manifesti elettorali (monarchici, comunisti, nazisti, democratici, centristi) durante l'epoca di grande crisi attraversata dalla Germania, fra Prima e Seconda guerra mondiale. Come ben sappiamo anche oggi, la crisi porta a pericolosi estremismi...
|
|

Marienkirche - Monumento ai caduti41 visitePer non dimenticare i caduti di Prima e Seconda guerra mondiale
|
|

Scarpe sulle rive del Danubio (Cipők a Dunaparton)77 visiteOpera in memoria degli ebrei ungheresi uccisi dal partito filonazista delle Croci Frecciate. Gli fu ordinato di levarsi le scarpe sulla riva del Danubio, e poi furono sparati, cosìcchè la corrente potesse portarli lontano.
|
|

Scarpe sulle rive del Danubio (Cipők a Dunaparton) 277 visiteOpera in memoria degli ebrei ungheresi uccisi dal partito filonazista delle Croci Frecciate. Gli fu ordinato di levarsi le scarpe sulla riva del Danubio, e poi furono sparati, cosìcchè la corrente potesse portarli lontano.
|
|

Sinagoga grande di Budapest (Nagy zsinagóga) - Il cimitero73 visiteE’la sinagoga più grande d’Europa, e fu costruità intorno al 1854. Sul retro c'è un cimitero, e nel giardino ci sono le lapidi di tanti giovani uccisi nei campi di concentramento.
|
|

Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor)76 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
|
|

Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor) 278 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
|
|

Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor): Il gigante56 visiteFu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa. La statua di bronzo, che tiene in mano una foglia di palma, è alta 14mt, e posa su un piedistallo di 26mt
|
|
123 immagini su 7 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
|