Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia) > Germania > Berlino
Piú viste - Berlino
_DSC2413.jpg
Topographie des Terrors - I sotterranei della Gestapo39 visiteQuei "furbacchioni" della Gestapo, prevedendo un eventuale offensiva degli Alleati, avevano allestito dei locali a prova di bomba, nei sotterranei.
_DSC2424.jpg
Topographie des Terrors - Le SS di Himmler39 visiteUno dei "grandi" gerarchi nazisti, fece delle SS una vera e propria polizia del partito Nazionalsocialista
_DSC2445.jpg
Rosa-Luxemburg-Platz U Bahn39 visiteL'ingresso della stazione, a due passi da Alexanderplatz
_DSC2046.jpg
Vista dall'Isola dei Musei38 visiteUna delle anse dello Spree, vista dall'Isola dei Musei, guardando verso il DDR Museum.
_DSC2057.jpg
DDR Museum - I balocchi38 visiteMarionette e sussidiari che venivano utilizzati nelle severe scuole della Germania dell'Est. A quanto pare, alcune di quelle marionette, come Pittiplatsch, sono tutt'oggi famose in Germania.
_DSC2073.jpg
DDR Museum - Le macchine fotografiche della Stasi38 visiteQuesto "gioiello", si nascondeva in una valigetta, e serviva per documentare le attività dei sovversivi. Per esempio, era diffusa l'abitudine di fotografare i giovani che usavano i blue jeans, o ascoltavano dischi di musica americana.
_DSC2100.jpg
DDR Museum - Le celle della Stasi38 visiteFa impressione entrare in una delle vecchie celle, portata integralmente in questo museo dedicato alla ex DDR. Penso subito al film "Le vite degli altri".
_DSC2287.jpg
Porta di Brandenburgo38 visiteUna delle porte della vecchia città (1700), ai tempi del Muro di Berlino è stato uno dei punti di passaggio fra Est ed Ovest, e la zona circostante era fortemente degradata.
_DSC2289.jpg
Porta di Brandenburgo - Il Natale ebraico38 visiteAd inizio dicembre, di solito, si festeggia il Chanukka, festività paragonabile al Natale cristiano.
_DSC2321.jpg
Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa38 visiteQuesto memoriale, costruito nel 2004, commemora le vittime della Shoah.
Si tratta di semplici manufatti in calcestruzzo, che hanno il compito di "disorientare" il visitatore, man mano che si addentra. Un'esperienza veramente particolare.
_DSC2335.jpg
Sowjetisches Ehrenmal - T-34 tank 238 visiteUno dei due carroarmati sovietici del Memoriale per i soldati sovietici (Sowjetisches Ehrenmal), costruito a due passi dal Bundestag, dopo l'ingresso dell'Armata Rossa a Berlino.
_DSC2401.jpg
Martin-Gropis-Bau38 visiteQuesto edificio, costruito da Martin Gropius a fine '800 in stile rinascimentale italiano, ospitava il museo delle Arti e dei Mestieri.
_DSC2343.jpg
Sowjetisches Ehrenmal - Tracce del passato 237 visiteLa parte principale del Memoriale per i soldati sovietici (Sowjetisches Ehrenmal), elenca i nomi dei soldati sovietici caduti in azione, dividendoli per tipologia (aviatori, fanteria, carristi...).
_DSC2340.jpg
Sowjetisches Ehrenmal - Tracce del passato37 visiteUna lapide con scritte in russo, nel Memoriale per i soldati sovietici (Sowjetisches Ehrenmal), celebra i soldati sovietici caduti durante l'avanzata delle truppe verso Berlino.
_DSC2279.jpg
Semafori berlinesi36 visiteIl classico "omino", che contraddistingue i semafori della capitale tedesca.
_DSC2427.jpg
Topographie des Terrors - La catalogazione umana36 visiteQuesto museo, sorto nel sito in cui una volta c'era la sede della Gestapo, raccoglie testimonianze del regime del terrore instaurato dai nazionalsocialisti, ed in particolare dalle SS. In queste foto, lo staff medico che catalogava rom, ebrei ed omosessuali, ritenendo che avessero delle "misure" caratteristiche.
_DSC2448.jpg
East Side Gallery - Est ed Ovest36 visiteNella zona Est di Berlino (stazione Ostbahnhof), si trova il più grande tratto di Muro di Berlino ancora eretto, ricoperto da graffiti
_DSC2254.jpg
Reichstag - Salendo verso la cupola35 visiteLa splendida cupola in vetro ed accaio, distrutta dai sovietici durante la guerra, è stata ricostruita da Sir Norman Foster, negli anni '90
_DSC2270.jpg
Reichstag - L'ingresso35 visiteIl Deutscher Bundestag è la sede del riunificato governo tedesco. Ai tempi della Germania divisa, per ovvie ragioni, l'edificio è stato abbandonato.
_DSC2068.jpg
DDR Museum - I beni di consumo34 visiteCapitava di dover fare una lunga fila, specie quando c'era scarsità di materie prime, per procurarsi sigarette, calze o alcolici di qualità (per così dire...).
87 immagini su 5 pagina(e) 4
Scegli la tua lingua: