Flavio's gallery

Inizio > Napoli > Reggia di Caserta ed Anfiteatro Campano
Piú viste - Reggia di Caserta ed Anfiteatro Campano
_DSC3290.jpg
Reggia di Caserta - Le stanze delle quattro stagioni102 visiteQuattro stanze: ognuna per un periodo dell'anno. Qui il lampadario in vetro di (mi pare) quella della primavera
_DSC3212.jpg
Lo scalone della Reggia di Caserta99 visiteUna delle parti più conosciute (e più imitate) della Reggia.
_DSC3240.jpg
Il Salone delle Feste della Reggia di Caserta97 visite
_DSC3431.jpg
Anfiteatro Campano - I gladiatori95 visiteNel museo dei gladiatori, sono esposti alcuni dei fregi che, una volta, si trovavano nell'anfiteatro vero e proprio.
_DSC3466.jpg
Basilica di Santa Maria Maggiore (Santa Maria Capua Vetere)91 visiteIl duomo al tramonto
_DSC3305.jpg
Reggia di Caserta - La biblioteca90 visiteUn telescopio, due mappamondi. Alle loro spalle un barometro e, tutt'intorno, tanti libri. Benvenuti nella biblioteca della Reggia.
_DSC3385.jpg
Anfiteatro Campano - Le arcate90 visite...o meglio, quello che ne rimane, visto che è stato razziato con l'arrivo dei barbari
_DSC3416.jpg
Anfiteatro Campano - Tomb Raider90 visiteNon è uno scenario perfetto per Lara Croft?
_DSC3315.jpg
I pastori napoletani88 visiteLa collezione di pastori esposti nella Reggia di Caserta
_DSC3393.jpg
Anfiteatro Campano - Le tribune86 visite
_DSC3454.jpg
I vicoli di Santa Maria Capua Vetere86 visite
_DSC3357.jpg
Palazzotto casertano85 visiteAl confine con il giardino della Reggia di Caserta
_DSC3441.jpg
Museo Archeologico dell'Antica Capua - Le maschere greche85 visiteSplendidi ritrovamenti del V-VI sec. a.C.
_DSC3359.jpg
Società di Storia Patria di Terra di Lavoro84 visiteQuesto edificio di Caserta mi sembrava totalmente abbandonato...
_DSC3411.jpg
Anfiteatro Campano - le carceres83 visiteIl livello inferiore dell'anfiteatro di Capua
_DSC3326.jpg
Il Parco della Reggia di Caserta81 visiteLo splendido e famoso parco, che arriva fino al belvedere, con la peschiera e la cascata al centro
_DSC3331.jpg
Terrae Motus - Il lampadario di cristallo81 visiteCitando il sito beniculturali.it:
La Collezione Terrae Motus, costituita dopo il sisma del 23 novembre 1980 che devastò la Campania e la Basilicata, nasce per iniziativa e lungimiranza del gallerista napoletano LucioAmelio (Napoli, 1931/ 1994), personalità di notorietà internazionale e amico di molti artisti contemporanei.
_DSC3453.jpg
I vicoli di Santa Maria Capua Vetere 281 visite
_DSC3437.jpg
Museo Archeologico dell'Antica Capua - Le maschere greche 280 visiteSplendidi ritrovamenti del V-VI sec. a.C.
_DSC3340.jpg
La facciata principale della Reggia75 visite
33 immagini su 2 pagina(e) 1
Scegli la tua lingua: