Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia) > Ungheria > Budapest
Piú viste - Budapest
DSC05532.jpg
La Pasticceria Gerbeaud146 visiteIn Piazza Vörösmarty tér, si trova la pasticceria preferita da Sissi. In effetti, i prezzi sono ancora da imperatrice, cioè folli!
DSC05660.jpg
Parco di Városliget - Ricordi di epoca socialista144 visiteUn bel palazzone di epoca socialista, abbandonato, all'interno del bel parco di Városliget.
DSC05753.jpg
Basilica di Santo Stefano (Szent István Bzilika) - La navata143 visiteChiamata così in onore del re Stefano, Re d’Ungheria, che visse intorno all’anno mille, la cui mano destra è cinservata nel reliquiario della basilica. E’la terza chiesa più grande del Paese. Ha la stessa altezza del Parlamento ungherese, 96 metri, a simboleggiare l’eguaglianza fra potere spirituale e potere temporale.
DSC05867.jpg
Tram fuori al Parlamento141 visiteUno dei tram della efficiente rete di Budapest
DSC05924.jpg
Stazione Nyugati (Nyugati pályaudvar) - L'interno139 visiteUna delle principali stazioni ferroviarie di Budapest, risalente al 1877
DSC05748.jpg
Teatro dell'Opera di Budapest138 visiteIl "Magyar Állami Operaház" è uno dei maggiori esempi di architettura neorinascimentale, con elementi barocchi. Fu costruito fra il 1875 e il 1884.
DSC05559.jpg
Grande Mercato Coperto (Nagycsarnok): La paprica137 visiteCome notano tutti i turisti, si vende paprica in ogni angolo di Budapest!
DSC05727.jpg
Mercatini di Piazza Vörösmarty tér - Cibi tipici137 visite
DSC05811.jpg
Buda - Residenza del Presidente della Repubblica137 visiteIl palazzotto dove risiede il Presidente, costantemente sorvegliato da due guardie.
DSC05577.jpg
Chiesa nella roccia (Magyarok Nagyasszonya sziklatemplom)136 visiteSotto la collina Gellért, esiste una rete di gallerie e caverne. In una di queste, la leggenda vuole che vivesse un eremita che curasse i malati con le acque termali. Dopo la caduta del muro, la cappella è stata restaurata e riaperta al pubblico.
DSC05679.jpg
Piazza degli Eroi - Statua di Lajos Nagy134 visiteLuigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia, durante la metà del '300, cercò di espandere i suoi domini, fin quasi a conquistare il Regno di Napoli, senza però riuscirvici. Napoletani e magiari... sarebbe stata un'accoppiata piuttosto particolare. :)
DSC05747.jpg
Erzsébetváros: il quartiere ebraico134 visiteUno dei vecchi edifici del quartiere che, a giudicare dal suo stato, è rimasto così dal dopoguerra.
DSC05621.jpg
Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor) 2133 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
DSC05945.jpg
Budapest al tramonto133 visite...in un freddo pomeriggio di metà Dicembre
DSC05584.jpg
Chiesa nella roccia (Magyarok Nagyasszonya sziklatemplom): l'aquila polacca132 visite...con, al suo centro, una copia de la Vergine Nera di Częstochowa, a testimoniare la vicinanza fra polacchi ed ungheresi.
DSC05804.jpg
Castello di Buda (Budai Vár)132 visiteResidenza storica dei reali ungheresi. E’famoso per il suo stile barocco e per gli edifici pubblici del XIX sec. L’UNESCO lo ha inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità. Sinceramente, non credo valga la pena visitare i musei al suo interno.
DSC05738.jpg
Sinagoga grande di Budapest (Nagy zsinagóga) - Il cimitero131 visiteE’la sinagoga più grande d’Europa, e fu costruità intorno al 1854. Sul retro c'è un cimitero, e nel giardino ci sono le lapidi di tanti giovani uccisi nei campi di concentramento.
DSC05528.jpg
Piazza Vörösmarty tér: mercatino di Natale 2128 visiteLa principale piazza in cui si svolge il più importante mercatino di Natale di Budapest
DSC05579.jpg
Chiesa nella roccia (Magyarok Nagyasszonya sziklatemplom): la madonna asiatica128 visiteQuesta madonna in legno ha i tratti marcatamente orientali, a testimoniare la discendenza degli ungheresi dai popoli che migrarono dall'Asia Centrale (v. gli Unni).
DSC05865.jpg
Preparazione del Kurtőskalács128 visiteDolce tipico ungherese, cotto su uno spiedo che gira su una brace (o, almeno, sembrava una brace).
68 immagini su 4 pagina(e) 2
Scegli la tua lingua: