Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia) > Ungheria > Budapest
Piú viste - Budapest
DSC05661.jpg
Castello Vajdahunyad 262 visiteSi trova nel parco di Városliget, e fu costruito fra il 1896 ed il 1908, per celebrare il millenario della conquista ungherese del bacino dei Carpazi, in cui si trova l’odierna Ungheria ed altre zone ad Est del paese magiaro. E’la copia di un castello della Transilvania.
DSC05579.jpg
Chiesa nella roccia (Magyarok Nagyasszonya sziklatemplom): la madonna asiatica61 visiteQuesta madonna in legno ha i tratti marcatamente orientali, a testimoniare la discendenza degli ungheresi dai popoli che migrarono dall'Asia Centrale (v. gli Unni).
DSC05697.jpg
Andrássy út al tramonto61 visiteIl più importante viale di Budapest, che congiunge Piazza degli Eroi ad Erzsébet tér, in pieno centro città.
DSC05865.jpg
Preparazione del Kurtőskalács60 visiteDolce tipico ungherese, cotto su uno spiedo che gira su una brace (o, almeno, sembrava una brace).
DSC05715.jpg
La preparazione del Làngos59 visiteHo adorato questa pizza fritta, tanto buona, quanto pesante, con tanto aglio, olio, ed eventuali formaggi.
DSC05818.jpg
Chiesa di Mattia (Mátyás-templom)59 visiteLa chiesa attuale fu costruita in stile gotico nel XIV sec., e restaurata nell’800. Nel medioevo, era la seconda chiesa più grande della città. La precedente chiesa fu distrutta nel 1241 dai mongoli. La chiesa ha testimoniato numerose incoronazioni, inclusa quella di Karl IV di Ungheria, l’ultimo reale degli Asburgo, nonché di Franz Joseph I.
DSC05679.jpg
Piazza degli Eroi - Statua di Lajos Nagy58 visiteLuigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia, durante la metà del '300, cercò di espandere i suoi domini, fin quasi a conquistare il Regno di Napoli, senza però riuscirvici. Napoletani e magiari... sarebbe stata un'accoppiata piuttosto particolare. :)
DSC05620.jpg
Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor): Il gigante56 visiteFu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa. La statua di bronzo, che tiene in mano una foglia di palma, è alta 14mt, e posa su un piedistallo di 26mt
DSC05722.jpg
Le torte del Café Gerbeaud56 visiteIn particolare, questa, di cui non ricordo il nome, era la preferita dell'imperatrice Elisabetta (Sissi).
DSC05817.jpg
Chiesa di Mattia (Mátyás-templom) 256 visiteLa chiesa attuale fu costruita in stile gotico nel XIV sec., e restaurata nell’800. Nel medioevo, era la seconda chiesa più grande della città. La precedente chiesa fu distrutta nel 1241 dai mongoli. La chiesa ha testimoniato numerose incoronazioni, inclusa quella di Karl IV di Ungheria, l’ultimo reale degli Asburgo, nonché di Franz Joseph I.
DSC05909.jpg
Parlamento di Budapest - Cambio della guardia56 visiteSpettacolino a favore dei turisti. :)
DSC05766.jpg
Mercatini di Natale di Szent István tér55 visiteFuori alla basilica di Santo Stefano, fin dalla mattina si trova uno dei principali mercatini natalizi di Budapest.
DSC05638.jpg
Vista dalla Collina Gellért54 visiteCoi suoi 235 metri, domina il Danubio e la città, e mi ha offerto una splendida vista sul Danubio, su Buda, e su Pest
DSC05776.jpg
Ponte delle Catene: lasciando Pest54 visiteLo "Széchenyi Lánchíd", è il ponte più vecchio e famoso della città, ed è in stile neoclassico. All’epoca della sua costruzione, nel 1873, la sua campata centrale era una delle più lunghe del mondo, con oltre 200 metri di lunghezza.
DSC05866.jpg
Budapest ciclabile54 visitePista ciclabile vicino al "Ponte Elisabetta"
DSC05539.jpg
Piazza Vörösmarty tér: mercatino di Natale53 visite
DSC05615.jpg
Scalando la Collina Gellért: Panorama53 visiteVista verso Pest
DSC05682.jpg
Piazza degli Eroi (Hősök tere)53 visiteUna delle principali piazze della città, famosa per la statua dei 7 capitribù dei Magiari e di altri importanti eroi nazionali ungheresi, ovvero il Millennium memorial, e per la tomba del milite ignoto. E’stata testimone di importanti avvenimenti politici del dopoguerra.
DSC05702.jpg
Museo Casa del terrore - Vittime del regime socialista53 visiteRitratti appesi al muro, fuori all'interessante museo che racconta, ai visitatori, la storia del regime fascista prima, e socialista poi, in Ungheria.
DSC05755.jpg
Basilica di Santo Stefano (Szent István Bzilika) - La cupola53 visiteChiamata così in onore del re Stefano, Re d’Ungheria, che visse intorno all’anno mille, la cui mano destra è cinservata nel reliquiario della basilica. E’la terza chiesa più grande del Paese. Ha la stessa altezza del Parlamento ungherese, 96 metri, a simboleggiare l’eguaglianza fra potere spirituale e potere temporale.
68 immagini su 4 pagina(e) 3
Scegli la tua lingua: