
Grenzdokumentations-Stätte - Il cibo nella DDR154 visiteUna selezione di bustine per fare la gelatina, bollini per il cibo (!!!), il Christstollen di Dresda (dolce natalizio), ed un pò di Marchi della DDR.
|
|

Grenzdokumentations-Stätte - Modellini ferroviari della DDR148 visiteAnche ad Est, come nel resto della Germania, la passione per i treni ed i modellini era smodata.
Notare come, sulla fiancata, ci sia scritto "Reichsbahn". Nella DDR, infatti, per ragioni pratiche si mantenne il nome delle ferrovie di epoca nazista.
|
|

Grenzdokumentations-Stätte - Le guardie di frontiera DDR145 visiteAlla periferia di Lubecca passava la cortina di ferro, il confine interno fra le due Germanie. Era, quindi, un punto cruciale, che andava continuamente sorvegliato, per evitare la fuga dei cittadini verso l'Ovest.
|
|

Grenzdokumentations-Stätte - Radio della DDR145 visiteQuesto "cassone" si trovava negli uffici dell'esercito, a Rostock. Si accendeva automaticamente, quando qualcuno entrava in stanza.
|
|

Grenzdokumentations-Stätte - I documenti delle guardie di confine141 visiteDocumenti e spillette delle guardie di frontiera, che proteggevano i confini della DDR.
|
|

Ristorante Schiffer Gesellschaft137 visiteSu Breite Straße, in pieno centro, si trova questo antico ristorante, che da secoli è (o, meglio, era) un punto di ritrovo per i marinai della zona (uno Schiffergesellschaft, per l'appunto).
|
|

Grenzdokumentations-Stätte Lübeck-Schlutup - La frontiera di Lubecca con la DDR135 visiteUno dei tanti posti di frontiera DDR-Bundesrepublik che oggi è diventato un museo (attenzione, solo in lingua tedesca).
|
|

Grenzdokumentations-Stätte - Documenti di frontiera132 visiteScartoffie che i cittadini della Germania Est dovevano compilare (o, almeno, quei pochi che potevano uscire dal Paese), ed un po' di Marchi della DDR.
|
|

Grenzdokumentations-Stätte - Materiale fotografico della DDR130 visitePraktica, Pentacon, Karl-Zeiss... un paradiso, per gli appassionati. :)
|
|

Lubecca gotica122 visiteCamminando per il centro, le occasioni di fare belle foto non mancano di certo.
|
|

Heiligen-Geist-Hospital - L'interno122 visiteOspedale del Santo Spirito, uno dei più antichi ospedali d’Europa, è in stile gotico. Qui trovavano rifugio i più poveri, fino a qualche decennio fa.
|
|

Grenzdokumentations-Stätte - I cetriolini della DDR122 visiteA qualcuno viene in mente il film "Good Bye, Lenin!" ?
|
|

Willy-Brandt-Haus Lübeck - Weimar, la crisi, l'avvento del Nazismo118 visiteAlcuni manifesti elettorali (monarchici, comunisti, nazisti, democratici, centristi) durante l'epoca di grande crisi attraversata dalla Germania, fra Prima e Seconda guerra mondiale. Come ben sappiamo anche oggi, la crisi porta a pericolosi estremismi...
|
|

Holstentor117 visiteE'una delle porte di accesso medievali alla città vecchia, ed una delle più famose della Germania. E'un esempio di Gotico del Baltico. Fu eretta fra il 1464 ed il 1478. E’l’unica porta superstite di Lubecca, ed è patrimonio UNESCO.
|
|

Glockengießerstraße / Glandorps Gang - L'ingresso117 visiteGlandorps Gang è un vicoletto su cui si apre una splendida coorte, piena di giardini, casette a graticcio, e tanto silenzio. Non è facilissimo da localizzare ma, una volta arrivati su Glockengießerstraße, basta chiedere.
|
|

Willy-Brandt-Haus Lübeck115 visiteLa casa natale di Brandt, grande cancelliere della Germania Ovest, è diventata un museo che racconta la sua vita. L'ingresso è gratuito, ed è anche in inglese.
|
|

Heiligen-Geist-Hospital 2115 visiteOspedale del Santo Spirito, uno dei più antichi ospedali d’Europa, è in stile gotico. Qui trovavano rifugio i più poveri, fino a qualche decennio fa.
|
|

Willy-Brandt-Haus Lübeck - L'inginocchiamento a Varsavia114 visiteIl 7 dicembre 1970, mentre si trovava a Varsavia per la firma di un trattato, in occasione della visita al monumento in memoria della distruzione del ghetto di Varsavia, Brandt si inginocchiò. Il gesto fece molto scalpore in patria. Io ne avevo sentito parlare, avendo visitato tale monumento a Varsavia.
|
|

Petrikirche - Il campanile112 visiteChiesa cattolica costruita fra il 1227 ed il 1250, ed espansa nei secoli successivi, in stile gotico. Il tetto fu danneggito dai bombardamenti alleati. Oggi non è più usata come chiesa, ma come spazio per esposizioni. Si può salire in cima alla torre, a 50mt di altezza, al costo di 3 euro.
|
|

La pasticceria Niederegger111 visiteIl marzapane prodotto qui dal 1806 è il più famoso di Germania. Fidatevi, è anche il più buono!
|
|
| 35 immagini su 2 pagina(e) |
1 |
|