Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia)
Piú viste - Viaggi in Europa (ed Italia)
_DSC4386.jpg
Anatre a Kastellet120 visiteIn questa cittadella fortificata a forma di stella, che alloggiava i soldati, costruita nel 1662, oggi sorge un bel parco pubblico. Le anatre del posto, sembrano essere contente della quiete del parco... :P
DSC03252.jpg
Albrecht-Dürer-Haus120 visiteIn fondo a destra, nella casa coi graticci, si trova la casa-museo del famoso pittore tedesco.
DSC03476.jpg
Il giardino della Residenz120 visiteCamminando verso Odeonsplatz
DSC03618.jpg
Deutsches Museum: interno dello Spacelab120 visiteReplica esatta di un modulo ESA che ha trovato posto nell'area cargo dello Shuttle in numerose missioni, durante la seconda metà degli anni'80.
DSC03837.jpg
BMW Museum: WR 500120 visiteQuesto bolide del 1937, fu progettato appositamente per battere il record di velocità. Infatti, arrivò a toccare i 279.5km/h, una velocità mica male per l'epoca.
DSC03978.jpg
Dentro la Fortezza Hohensalzburg120 visiteSi trova sulla collina di Festungsberg, è una delle più grandi fortezze d’Europa. Fu eretta per ordine degli arcivescovi di Salisburgo, e costruita in varie fasi, fra il 1077 e l’800.
DSC04124.jpg
Äußere Burgtor - La solennità e... gli asiatici120 visiteFra la strada del Burgring e la Biblioteca Nazionale, si trova questo arco trionfale, che fungeva porta di accesso alla città, costruito per commemorare la battaglia di Leipzig del 1813, in cui gli austriaci sconfissero l'esercito di Napoleone.
Peccato che agli asiatici, che sono alla continua ricerca di foto da scattare, non interessi più di tanto, e preferiscano tormentare i poveri soldati :)
DSC04282.jpg
Ringstrasse - Il tram 1120 visiteE'in partenza l'ennesimo tram verso il Prater, con frequenze del tutto incomparabili con, per esempio, una Napoli.
DSC04298.jpg
Upper Belvedere - Le sfingi120 visiteIl Principe Eugenio di Savoia, militare al servizio degli Asburgo, fra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, commissionò questo palazzo barocco come sua residenza estiva.
Queste sfingi sono un classico dell'arte decorativa, in voga nel XVIII secolo.
DSC04303.jpg
Sankt Marxer Friedhof - L'ingresso120 visiteNel cimitero di San Marx, è presente la lapide dove si ritiene sia stato sepolto Mozart.
DSC05141.jpg
Monumento di Adam Mickiewicz120 visiteIn stile neoclassico, costruito a fine '800, fu costruito in onore di Mickiewicz, uno dei "poeti nazionali" della Polonia.
DSC05140.jpg
Trabant in Polonia120 visiteLa simpatica "Trabbi", auto simbolo della DDR (Germania dell'Est), che ho trovato un po' in tutti i paesi ad Est di Berlino.
DSC05205.jpg
Cambio della guardia fuori alla Tomba del milite ignoto (Grob Nieznanego Zolnierza)120 visiteDedicato a tutti i soldati che hanno dato la vita per la Polonia, fu eretto dopo la I Guerra Mondiale in Plac Piłsudski. E’costantemente illuminato da una fiamma eterna. Qui si svolgono le cerimonie militari, e qui i capi di Stato stranieri vengono a rendere omaggio.
DSC05825.jpg
Chiesa di Mattia (Mátyás-templom) - L'altare120 visiteLa chiesa attuale fu costruita in stile gotico nel XIV sec., e restaurata nell’800. Ha testimoniato numerose incoronazioni, inclusa quella di Karl IV di Ungheria, l’ultimo reale degli Asburgo, nonché di Franz Joseph I.
DSC06298.jpg
La pasticceria Niederegger120 visiteIl marzapane prodotto qui dal 1806 è il più famoso di Germania. Fidatevi, è anche il più buono!
DSC06389.jpg
Heiligen-Geist-Hospital 2120 visiteOspedale del Santo Spirito, uno dei più antichi ospedali d’Europa, è in stile gotico. Qui trovavano rifugio i più poveri, fino a qualche decennio fa.
DSC06506.jpg
Casa in stile gotico a mattoni del baltico abbandonata120 visiteUna delle tante case sbarrate di Wismar
DSC06602.jpg
Schütting - Handelskammer Bremen (Camera di Commercio)120 visiteCostruito a metà '500 in stile rinascimentale delle Fiandre. Purtroppo fu distrutto durante la Seconda Guerra mondiale, e poi ricostruito. Un vero peccato!
DSC06682.jpg
I tetti aguzzi dello Schnoorviertel120 visiteE'il più vecchio quartiere di Brema, con belle casette a graticcio dei secoli 15° e 16°. Schnoor deriva da Schnur, che in tedesco simboleggia il filo che tiene assieme una collana di perle, con le perle rappresentate dalle casette. Per miracolo, il quartiere è scampato ai bombardamenti alleati. All’inizio del XX sec. era un quartiere di pescatori fra i più poveri della città.
DSC06693.jpg
Duomo di Brema (St. Petri Dom) - La navata120 visiteDuomo protestante-luterano in stile gotico, risalente al 13° secolo.
1904 immagini su 96 pagina(e) 63
Scegli la tua lingua: