Flavio's gallery

Home > Viaggi in Europa (ed Italia) > Germania
Most viewed - Germania
_DSC1993.jpg
Pergamonmuseum - Altare di Zeus di Pergamo103 viewsLo splendido altare, di epoca ellenistica, fu (incredibilmente) portato a Berlino a fine '800.
_DSC2057.jpg
DDR Museum - I balocchi103 viewsMarionette e sussidiari che venivano utilizzati nelle severe scuole della Germania dell'Est. A quanto pare, alcune di quelle marionette, come Pittiplatsch, sono tutt'oggi famose in Germania.
_DSC2073.jpg
DDR Museum - Le macchine fotografiche della Stasi103 viewsQuesto "gioiello", si nascondeva in una valigetta, e serviva per documentare le attività dei sovversivi. Per esempio, era diffusa l'abitudine di fotografare i giovani che usavano i blue jeans, o ascoltavano dischi di musica americana.
_DSC2258.jpg
Reichstag - La cupola103 viewsLa splendida cupola in vetro ed accaio, distrutta dai sovietici durante la guerra, è stata ricostruita da Sir Norman Foster, negli anni '90
_DSC2401.jpg
Martin-Gropis-Bau103 viewsQuesto edificio, costruito da Martin Gropius a fine '800 in stile rinascimentale italiano, ospitava il museo delle Arti e dei Mestieri.
_DSC2435.jpg
Checkpoint Charlie - Cartello di avviso103 viewsIl cartello avvisa(va) l'ingresso nel settore Americano di Berlino, in inglese, russo, francese e, ovviamente, tedesco. E'agghiacciante immaginare questo check point, poco più di venti anni fa.
_DSC2496.jpg
Olympiastadion - Ingresso nell'anello inferiore103 viewsLa vista che si gode subito dopo l'ingresso
_DSC3617.jpg
Welcome in Gängeviertel103 viewsUna palla da discoteca ci dà il benvenuto in quello che, a tutti gli effetti, è una "comune", i cui residenti si battono per evitare la demolizione dei vecchi edifici, che dovrebbero essere rimpiazzati da moderne costruzioni in cemento armato.
Un posto molto... particolare, che col passare delle ore si anima di artisti (o presunti tali).
_DSC3886.jpg
Miniatur Wunderland - La Germania nazista103 viewsIl plastico mostra inequivocabilmente i segni dei bombardamenti. E'interessante notare che, per ovvie ragioni, sugli striscioni rossi manca la svastica.
DSC03376.jpg
Camminando sulla Sendlinger Straße103 viewsIn pieno centro, fra la Asamkirche e la Sendlinger Tor.
DSC03466.jpg
Teatro nazionale di Monaco103 viewsIl Nationaltheater di Max-Joseph-Platz, restaurato nel 1963.
DSC06378.jpg
Willy-Brandt-Haus Lübeck - Il processo di Norimberga103 viewsEssendosi autoesiliato in Norvegia, partecipò, come giornalista "straniero", al processo di Norimberga. Da quella esperienza, ne trasse un libro (Forbrytere og andre Tyskere - I criminali e gli altri tedeschi)
DSC06458.jpg
La calma di Schwerin103 viewsIn inverno, nei week end, si può dire che non giri nessuno... o quasi.
DSC06521.jpg
Scheuerstraße103 viewsCamminando dalla Wassertor verso Marktplatz ed il Rathaus. Notate, sulla destra, le casette tipiche del Baltico.
DSC06533.jpg
Marienkirche - Vecchie tracce103 viewsSolo la torre testimonia il passato gotico della chiesa, in quanto questa fu gravemente danneggiata durante la guerra, e deliberatamente distrutta nel 1960.
DSC06585.jpg
Musicanti di Brema - Vista verso Marktplatz e lo Schütting103 viewsStatua di bronzo posta sul lato Ovest della piazza del Municipio, che trae ispirazione dalla favola dei fratelli Grimm. Questa è la statua dei musicanti più famosa della città. La leggenda dice che toccare le zampe dell’asinello porti fortuna!
DSC06664.jpg
Weserstadion - La casa del Werder Brema103 viewsLo stadio del Werder Bremen sorge proprio sul fiume Weser, ad un paio di km dal centro città.
_DSC2287.jpg
Porta di Brandenburgo102 viewsUna delle porte della vecchia città (1700), ai tempi del Muro di Berlino è stato uno dei punti di passaggio fra Est ed Ovest, e la zona circostante era fortemente degradata.
_DSC3585.jpg
Kramer Amtsstuben - I vecchi appartamenti102 viewsAppartamenti dell'ufficio/associazione dei mercanti – sono gli unici 5 edifici in legno risalenti al ‘600, tutt’oggi rimanenti ad Amburgo, costruiti per le vedove dei mercanti.
_DSC3779.jpg
Internationales Maritimes Museum: Il Porto di Napoli nell'800102 viewsAnkernde Fregatte im Hafen von Neapel, quadro di Julius Prommel. Notare che, a quei tempi, nel porto di Napoli era presente un grande faro (credo, rimpiazzato dalla stazione marittima in epoca fascista).
561 files on 29 page(s) 25
Choose your language: