
La spiaggia di Cefalù151 visiteLa spiaggetta parallela a Via Vittorio Emanuele, a due passi dal centro storico.
|
|

Duomo di Palermo - La tomba di Federico II150 visiteQui riposa il grande imperatore tedesco, fondatore della prima università pubblica (Federico II di Napoli).
|
|

Vicoletti di Cefalù #2149 visiteSalendo verso la Rocca
|
|

Trapani - Palazzo Fardella Fontana149 visitePalazzo del 18° secolo, su Via Garibaldi
|
|

La casa del pescatore148 visiteUno dei vicoletti che, dalla stazione di Cefalù, portano verso la Rocca
|
|

Il Lavatoio medievale148 visiteSu Via Vittorio Emanuele, fino a pochi decenni fa, le donne del paese andavano ancora a sciacquare i panni. Al luogo, si accede da una scalinata detta "a lumachella", che scende fino ad uno spazio semicoperto da una volta bassa. L'acqua che fuoriesce dalle bocche presenti in tre pareti
|
|

Via Emanuele Notarbartolo, 23 - L'albero Falcone148 visiteQuesto albero è stato piantato fuori la casa in cui viveva Giovanni Falcone, a memoria del suo (e della di lui scorta) sacrificio.
|
|

Duomo di Cefalù - La navata147 visiteConsacrato nel 1267 ed in stile arabo-normanno, la tradizione vuole sia stato costruito per volere di Ruggero II, come ex voto per esser sopravvissuto ad una tempesta.
|
|

Biblioteca centrale della Regione Siciliana - Il cortile147 visiteFondata nel 1782, per volere di Ferdinando I delle Due Sicilie
|
|

Palazzo di Giustizia di Palermo145 visiteEdificio in stile razionalista degli anni ’30, terminato nel 1957. Qui si celebrò il famoso “Maxiprocesso” ai boss mafiosi di Cosa Nostra
|
|

Scalando la Rocca di Cefalù 2144 visiteDopo la caduta dell'impero romano, i cittadini si ritirarono qui, per difendersi meglio dagli attacchi dei saraceni.
|
|

Chiesa del Purgatorio (S.Stefano)144 visiteSi trova in uno slargo che affaccia su Corso Ruggiero, e risale alla seconda metà del ‘600. Peccato sia quasi sempre chiusa. :(
|
|

Il Lavatoio medievale - l'ingresso144 visiteSu Via Vittorio Emanuele, fino a pochi decenni fa, le donne del paese andavano ancora a sciacquare i panni. Al luogo, si accede da una scalinata detta "a lumachella", che scende fino ad uno spazio semicoperto da una volta bassa.
|
|

Duomo di Cefalù143 visiteConsacrato nel 1267 ed in stile arabo-normanno, la tradizione vuole sia stato costruito per volere di Ruggero II, come ex voto per esser sopravvissuto ad una tempesta.
|
|

Chiesa di San Cataldo - La navata143 visiteChiesa arabo-normanna del XII sec., posta in piazza Bellini. Appartiene all'ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro, "eredi" dei Templari, e la croce rossa dei templari è ben visibile diverse volte all'interno
|
|

I vicoletti di Cefalù142 visiteStruttura tipica del paesino di pescatori.
|
|

Mercato di Ballarò - Fra frutta, verdura e turisti142 visiteE la francese se la ride. :)
|
|

Monreale: vista verso l'entroterra di Palermo139 visite
|
|

Teatro Politeama Garibaldi139 visiteIn piazza Ruggiero VII, fu costruito dal Comune fra il 1865 ed il 1891
|
|

Rigogliosa vegetazione138 visiteIn Sicilia abbondano i fichi d'India
|
|
| 101 immagini su 6 pagina(e) |
 |
3 |  |
 |
|