  
						Le carrozzelle di Rynek Główny118 visiteLe berre carrozzelle trainate da cavalli, che sollazzano i turisti nel centro di Cracovia.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Piazza del mercato della città vecchia (Rynek Stare Miasto) - Statua della Sirena108 visiteE'la piazza principale della città vecchia. Dopo la rivolta di Varsavia, fu fatta saltare in aria dai nazisti, e successivamente ricostruita. La statua della sirena, chiamata Syrenka, è il simbolo della città fin dal ‘300, e risale al 1855.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Ulica Kanonicza - La casa di Karol Wojtyła99 visiteLa “Via del Clero”, a ridosso del castello di Wawel. In questa strada visse l’allora vescovo della città Karol Woytila, e qui vivevano da sempre le principali personalità del clero locale.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Mały Rynek - La venditrice di birra90 visiteCamminando fra i mercatini estivi di Cracovia.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	
	
		
			
				
					
						  
						I tram di Varsavia122 visiteCome tutte le città dell'Europa dell'Est (beh, qualcuno direbbe Centrale), Varsavia è dotata di un'ottima rete tranviaria.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Auschwitz - Gli esperimenti sui bambini176 visiteL'aguzzino delle SS, Dr. Josef Mengele, utilizzava i bambini come vere e proprie cavie, finanche iniettandogli bacilli di virus, e metano negli occhi.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Basilica di Santa Maria - La navata107 visiteKościół Mariacki, la più importante chiesa di Cracovia, mi ha lasciato semplicemente a bocca aperta. E'famosa per il suo altare ligneo di Veit Stoss, che è il più grande altare gotico del mondo, costruito alla fine del ‘500.
						
					 | 
				 
			 
		 | 
		
			
				
					
						  
						Palazzo della Cultura e della Scienza in HDR 2126 visiteCon 237 metri antenna inclusa, è l’edificio più alto della Polonia. Fu un “regalo” dell’Unione Soveitica, e fu completato nel 1955 grazie a 3500 operai sovietici, come miscuglio fra arte polacca, realismo-socialista, ed art decò americana. 
Inutile dirlo, i polacchi lo odiano, per ciò che rappresenta.
						
					 | 
				 
			 
		 |