Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia) > Polonia
Piú viste - Polonia
DSC05372.jpg
Plac Konstytucji (Piazza della Costituzione) 2129 visiteUno dei principali esempi dell’architettura socialista di Varsavia. Fu voluta per celebrare la firma della costituzione stalinista del 1952. Qui terminavano le parate del 1°Maggio.
DSC05396.jpg
Palazzo della Cultura e della Scienza - Vista verso la Stazione Centrale129 visiteGuardando verso Warszawa Centralna
DSC04668.jpg
Auschwitz - Il gas mortale Zyklon128 visiteIl famoso gas Zyklon B, di cui le SS hanno fatto grande uso per gli stermini di massa, nelle camere a gas.
DSC04537.jpg
Il Barbacane127 visiteFortificazione collegata alle mura cittadine, una volta era la porta d’accesso alla città vecchia. In stile gotico, fu costruito intorno al 1498, ed è oggi l’avamposto meglio conservato d’Europa.
DSC04577.jpg
Basilica di Santa Maria - L'altare ligneo127 visiteKościół Mariacki, la più importante chiesa di Cracovia, mi ha lasciato semplicemente a bocca aperta. E'famosa per il suo altare ligneo di Veit Stoss, che è il più grande altare gotico del mondo, costruito alla fine del ‘500
DSC04862.jpg
Miniera di sale di Wieliczka - Le volte salate126 visiteE'impressionante camminare in questa miniera, e pensare alle decine di metri di terra e sale che ci separano dalla superfice.
DSC05084.jpg
Fabbrica di Oskar Schindler - L'occupazione nazista di Cracovia126 visiteDopo il 1 Settembre 1939, ad una agevole occupazione seguì la "nazificazione" della Polonia, con tanto di scritte in tedesco (Krakau Hauptbahnhof è il tedesco per Stazione Centrale di Cracovia), e mezzi pubblici riservati ai nazisti.
DSC05113.jpg
Apteka pod Orłem - Museo della farmacia del ghetto ebraico 2126 visiteIl vecchio registratore di cassa della farmacia di Tadeusz Pankiewicz.
DSC05365.jpg
Monumento a Chopin (Pomnik Fryderyka Chopina)126 visiteFu progettato nel 1907 da Wacław Szymanowski, in occasione del centenario dalla nascita di Chopin nel 1910. Dopo numerosi ritardi, fu eretta nel 1926. Fu fatta saltare in aria dai nazisti ma, grazie al calco originale, negli anni ’50 ne fu creata una replica.
DSC04653.jpg
Auschwitz: Arbeit macht frei125 visite"Il lavoro rende liberi". Eh sì, era sicuramente questo lo scopo dei campi di sterminio...
DSC05236.jpg
Ulica Próżna - Il ghetto ebraico125 visiteOrmai è l’unica strada rimanente del vecchio ghetto, e presenta ancora alcuni edifici dell’epoca. In questo edificio semi-abbandonato, possiamo addirittura vedere i segni lasciati dai proiettili...
DSC05227.jpg
I tram di Varsavia124 visiteCome tutte le città dell'Europa dell'Est (beh, qualcuno direbbe Centrale), Varsavia è dotata di un'ottima rete tranviaria.
DSC04945.jpg
Le carrozzelle di Rynek Główny123 visiteLe berre carrozzelle trainate da cavalli, che sollazzano i turisti nel centro di Cracovia.
DSC05089.jpg
Fabbrica di Oskar Schindler - La sua scrivania...123 visite...e le famose pentole prodotte dai "suoi" ebrei, che così sfuggirono alla deportazione nei campi di concentramento.
DSC05353.jpg
Łazienki Park - Il laghetto123 visiteGondoliere... alla maniera polacca.
DSC04871.jpg
Miniera di sale di Wieliczka - Le travi di sostegno122 visiteE'impressionante camminare in questa miniera, e pensare alle decine di metri di terra e sale che ci separano dalla superfice.
DSC05097.jpg
Fabbrica di Oskar Schindler - I giochi dei bambini121 visiteI poveri giochi dei bambini del ghetto ebraico di Cracovia.
DSC04827.jpg
Miniera di sale di Wieliczka - Le sculture di sale 2120 visiteQuei mattacchioni dei minatori, fra una picconata e l'altra, avevano il tempo di dedicarsi all'arte, realizzando splendidi manufatti e statue di salgemma.
DSC04985.jpg
Manifestazione di Gazeta Polska / PIS120 visite10 Agosto 2014, Rynek Główny: Il giornale Gazeta Polska e l'ogranizzazione di destra PIS, chiedono la verità sulla morte del Presidente Kaczynski, morto qualche anno fa, in volo, nei dintorni di Smolensk.
DSC05273.jpg
Padre Jakob Falkowskiemu, fondatore dell'istituto per sordi120 visiteLa targa, nel quartiere di Śródmieście Południowe, recita: "Księdzu Jakubowi Falkowskiemu 29.IV.1775 - 2.IX.1848 Założycielowi Instytutu Głuchoniemych Wdzięczni Głusi I Ich Przyjaciele"
156 immagini su 8 pagina(e) 4
Scegli la tua lingua: